Bio

Chi Sono

Nata ad Andria (BT) da madre tedesca e padre pugliese ricevo una educazione che oscilla tra rigore e fantasia.
Dopo il diploma all’Istituto Statale d’arte di ceramica di Corato (Ba), cerco altrove il mio destino e lo incontro a Roma. Trovo una stanza in affitto vicino al Colosseo e mi iscrivo al corso di studi in scienze archeologiche all’ Università di Roma la Sapienza.

 

In quegli anni di studio appassionato la finestra della mia stanza affacciava sull’ingresso di una vitale galleria d’arte; qui vi si affollavano donne e uomini del mondo dell’arte, pittori, scultrici etc.; l’incontro con alcuni di loro ha segnato il mio modo di intendere l’arte indicandomi una direzione artistica che perseguo tutt’ora.

Nel contempo l’osservazione e l’analisi delle ceramiche archeologiche hanno lasciato un sedimento nella memoria di forme e caratteri a cui attingo costantemente.

 

Nelle mie ceramiche convergono elementi tipici della ceramica preistorica europea come per esempio le anse sopraelevate o le prese a rocchetto modellate su scodelle e piatti smaltati di uso quotidiano.
Le reinterpretazioni dei vasi ad alto collo di originario uso domestico diventano vasi scultura, elementi animali si tramutano in teste femminili, in altri casi è la ceramica etrusca a suggerire forme prese dalla natura come anatre askoidi di cui rielaboro forma, uso e finitura.
Questo gioco di memoria e ricostruzione mi da la piacevole illusione di rimodellare il passato con potente libertà creativa.

 

 

Dal 2010 ad oggi insegno ceramica ed ho lavorato in diversi studi d’arte.

Attualmente il mio studio è in via Degli Equi 44, nel quartiere San Lorenzo a Roma.
Ho esposto in gallerie private e musei statali.
Collaboro con musei o associazioni archeologiche nell’ambito della didattica, l’indagine dei processi di cottura e le tecniche di lavorazione artigianale preistorica.
Riproduco manufatti per lo studio la fruizione e valorizzazione archeologica.

 

Curriculum

  • 2023 – Partecipazione al concorso Ceramics and more IX edizione
  • 2023 – Partecipazione al concorso Bacc la forma del vino
  • 2014 – Esposizione permanente della riproduzione dell’urna e dei vasi di corredo della necropoli di Casinalbo. Museo civico archeologico di Modena
  • 2014 -Esposizione permanente della riproduzione dell’urna dalla “Tomba del Boschetto” di Grottaferrata. Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Roma
  • 2012 -Concorso di Mosaico “Il Sapere delle Mani”; Nazzano Romano, Roma.
  • 2010 -Concorso di Mosaico “Il Sapere delle Mani”,; Nazzano Romano, Roma.
  • 2007 -Premio L.I. Art /MarteLive: miglior opera in concorso
  • 2007 – Mostra personale : L.I. Art, Laboratorio incontri d’arte, Roma 2007
  • 2006 -Mostra collettiva: Galleria Arte e Pensieri, Roma
  • 2006 -Mostra (collaborazione): Istituto Austriaco di Cultura, Roma Installazioni: Art Hotel “ Il Giardino, Pisa
  • 2005 -Camere d’artista (intervento musivo): Albornoz Palace Hotel, Spoleto